Dov’è la poesia?
tempo di lettura: 2 minutiIl destino delle arti oggi è incerto, c’è una sovrapproduzione dovuta alla facilità delle comunicazioni di massa.
Dov’è la poesia? ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 2 minutiIl destino delle arti oggi è incerto, c’è una sovrapproduzione dovuta alla facilità delle comunicazioni di massa.
Dov’è la poesia? ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 2 minutiLe persone sono più vulnerabili all’influenza sociale quando sono indotte a pensare e a sentire diversamente dal solito, quando qualcuno o qualcosa distrugge il loro equilibrio emozionale.
Coscienza alterata* ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 4 minutiChi studia i movimenti religiosi alternativi rileva che quelli con la maggiore stabilità sociale e longevità sono i gruppi fondati su fedi condivise.
La forza legante di una fede condivisa* ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiLe forze psicologiche che modellano i movimenti religiosi alternativi dovrebbero essere comprese a partire dalla prospettiva del gruppo nel suo insieme.
La coesione di gruppo come fattore condizionante * ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiQuando un cristiano agisce per soddisfare esigenze legittime, egli compie un gesto “politico” in senso stretto; né il cristiano può isolarsi dall’organizzazione sociale in cui vive.
I cristiani e “il mondo” * ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 4 minutiLa religione, qualunque religione, in particolare le grandi religioni monoteiste hanno da sempre rappresentato un elemento divisivo.
A che serve la religione? ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiIl palco è vuoto. I sediolini della platea, le poltrone, le gallerie, anche. Nulla fa più tristezza di un luogo di cultura vuoto.
Il peso della cultura ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiNegli ultimi giorni è stato ripetuto un esperimento molto importante che prevede la creazione di un quinto stato della materia.
Quanto è importante un secondo? ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 3 minutiIl tema con variazioni è presente, non sempre in maniera dichiarata, anche in numerosissime composizioni musicali che però sono denominate diversamente, come sonate per uno o più strumenti, sinfonie, concerti per strumento solista e orchestra.
Musica proibita: la “Quinta” di Beethoven ...leggi l'articolo
tempo di lettura: 4 minutiIl 5 giugno è stata celebrata la “Giornata mondiale dell’ambiente”; una riflessione s’impone.
A chi appartiene la Terra? ...leggi l'articolo