Caldo torrido, temperature tropicali, tassi di umidità da foresta amazzonica. Per chi può permetterselo, climatizzatori a palla e tappati in casa aspettando che Apollo plachi i suoi strali. Invece chi scende per le strade rischia l’infarto ogni volta che entra in un negozio; a parte gli aumenti indiscriminati, a colpire duro il sistema di termoregolazione del corpo è la differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno. In una frazione di secondo ti trovi catapultato dalla savana al polo senza soluzione di continuità. Vogliamo parlare degli afrori scimmieschi dei mezzi pubblici? Meglio stendere un velo pietoso (magari questo profumato). Bene, enumerati luoghi comuni e sofferenze esistenziali ci chiediamo: com’era possibile che i napoletani del passato amassero tanto l’estate da eleggerla a stagione principe?
“ Ah…
Comm’è bella ‘a staggione
Senza lampe, senza tuone,
senza viento, a cammená”
recitavano i versi della canzonetta di Pisano e Falvo nel 1924, con l’intento apologetico di magnificare l’estate napoletana. Forse le lunghe giornate di sole favorivano la stragrande maggioranza dei lavoratori che svolgeva attività all’aperto. Venditori ambulanti di ogni merce immaginabile, che sciamavano nella capitale provenienti dalle campagne circostanti, ma anche artigiani e piccoli commercianti, che molto spesso avevano “casa e puteca” in un solo vano, esercitavano gradevolmente il mestiere sulla strada. Sicuramente l’abbondanza di cibo che dai campi dei dintorni affluiva in città a prezzi abbordabili risolveva uno dei problemi quotidiani, mettere insieme il pranzo con la cena. Come ci ricorda Totonno e Quagliarella:
Quann’ è ‘a staggione, vaco ascianno sulo
‘na bona fritta ‘e puparuole forte.
‘Nu piezz’ ‘e pane, ‘nziem’a ‘nu cetrulo,
e ‘o riesto ‘o vvotto dint’â capa ‘e morte.”
Il buon diavolo simbolo di molti lazzari partenopei che passavano la loro vita per la strada continua:
“Che tengo ‘e figlie o aggi’ ‘a penzà ô pesone?
I’ faccio ogne arte e ghièsco p’ ‘a campata.
Si è p’ ‘a lucanna, sott’a ‘nu bancone,
se dorme frisco e puó passà ‘a nuttata.”
Il buon tempo, come visto, risolveva anche il problema del pernottamento. Certamente nella “cuntrora”, cioè quando il sole pomeridiano spacca la pietre, l’accidia falcidiava l’animo del poeta napoletano medio:
Che sole, che sole,
che sole cucente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
Ma, dint’â cuntrora,
che caldo se sente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
Estrapoliamo dal testo di “Està” di Libero Bovio quest’inno alla misantropia indotta dalla calura. Ma la calura pomeridiana poteva divenire anche pretesto di rivoluzione per i contadini costretti a lavorare dal padrone:
Chest’ è ll’ora
D’ ‘a cuntrora
Dice o masto che se fa’?
Nun vulimmo fatica’!
Nun vulite fatica’?
È cuntrora fance fa’!
Si è cuntrora e state cca’
Vuje ca ce venite a ffa’?
Nuje venimmo a ce piglia’
Tutte cose e ce le hai a da’
Nel bellissimo testo della canzone “cuntrora” di Paolo Della Volpe, frontmen degli Almamegretta. Eccoci arrivati al tramonto, la calura sembra dare un po’ di tregua, la città si ripopola. Se vi trovavate a Santa Lucia potevate sorbirvi un bel bicchiere d’acqua zufferegna servito da una bella lucienella “che bronzo pare nella luce del gran sol” “acquerello napoletano” di Benedetto/Buonagura, oppure, su suggerimento degli stessi autori, farvi ammaliare da una bella acquaiola di Margellina che per la sua bellezza crea il caos in città, senza cedere le sue grazie a nessuno.
Li funtanelle songo sette e sette
Ma chesta ‘e tutte ll’acqua
È ‘a meglio ‘e tutte
Viata ‘a vocca ‘e chillo
ca ci’a mette
Per chiudere questa carrellata semiseria di canzoni e poesie dedicate all’estate partenopea (l’articolo potrebbe avere dimensioni enciclopediche se volessimo citarle tutte), due pezzi della premiata coppia Ernesto Murolo e Ernesto Tagliaferri, due modi di rappresentare l’Amore nelle serate estive napoletane: “Mandulinata a Napule” e “Qui fu Napoli!”. La prima è un elogio alla bellezza, all’amore per la propria città che si trasfigura nell’amore per la propria donna. È la città stessa a suggerire le più belle parole per palesare il sentimento in un crescendo che coinvolge il paesaggio stesso, l’innamorata presente e tutti gli amanti dispersi in questa notte magica.
Notte d’estáte! Se só’ addurmute ‘e ccase…
E ‘o cielo, a mare, nu scenario ha stiso!
Staje ‘mbracci’a me, ‘nnucente só’ sti vase…
Bella, stanotte, te só frato e sposo…
Stanotte, Ammore e Dio, sóngo una cosa…
Canta: e da ‘o suonno Napule se sceta…
Ridono ‘e vvocche ca se só vasate…
Tutt’ ‘e suspire ‘e tutt’ ‘e ‘nnammurate,
Suspirano, stanotte, attuorno a te…
Versi di rara bellezza, forse una delle più belle canzoni napoletane.
“Qui fu Napoli” ci descrive un modo più pragmatico di approcciarsi alla vita e al sentimento. Una serata d’estate in riva al mare, una bella ragazza che ci sta, vino asprinio gelato e una bella fetta d’anguria zuccherosa… E dopo l’amore le voci dei pescatori e le onde del mare a cantarti una ninna nanna. “Qui fu Napoli!” e lo stesso che dire “Carpe Diem”, inno all’indole epicurea del popolo partenopeo:
E io canto: “Qui fu Napoli”.
Nisciuno è meglio ‘e me.
Dimane penzo ê diebbete,
stasera so’ ‘nu rre.