Qualche anno prima di “‘Nu barcone” Di Giacomo si era cimentato in una canzone dal testo più ardito, “E tre terature” (I tre cassetti). Il protagonista paragona il suo cuore ad un comò composto da tre cassetti. Peppenella, la sua amata, è l’unica che possiede “‘a chiavetella” per aprire tutti e tre i cassetti, “chillo ‘e ‘coppe, chillo ‘e miezo e chillo ‘e sotto”. Spingendosi un po’ oltre il suo abituale senso della misura, l’autore ci fa capire, sia pure in maniera confusa, che qualche cassetto si colloca anatomicamente fuori dal cuore.
L’allusione piccante entra stabilmente nella canzone napoletana proprio nell’ultimo decennio dell’800 e nei primi del ‘900, spinta probabilmente dall’affermarsi della macchietta e del cafè chantant che vanno affiancandosi alla canzone tradizionale. “Ndringhete ndrà” del 1895 rientra tra le canzoni che contengono un riferimento, non malevolo, all’indipendenza femminile. Vi si racconta di Carmenella, una bella ragazza che fa l’acquaiola su uno scoglio e rifiuta puntualmente tutte le profferte di matrimonio “pecchè pecchè ndringhete ndrà ‘mmiez’o mare ‘nu scoglio ce sta, tutt’ vènono a bevere ccà pecchè ndringhete ndringhete ndrà”.
Appena un anno dopo nasce “‘O pizzaiuolo nuovo”, canzone schiettamente popolare nella quale le allusioni sono inequivocabili. Nel magnificare i prezzi abbordabili della nuova pizzeria l’autore proclama che: “p’otto solde sulamente, se po’ fà ‘e quatto manere. Pe ‘na mamma è ‘nu piacere, quanno ‘a sparte fa accussì: ‘a nennélla cu ‘a pummarola, ‘o nennillo cu ‘o ceceniello, ’o cchiù gruosso cu ‘o fungetiello, ll’atu riesto s’ ‘o vvede mammà”. Più chiaro di così!
Altrettanto esplicita è la metafora contenuta in “Madama Chichierchia”. A parte il soprannome affibbiato alla protagonista, che richiama il parente povero della lenticchia, il testo narra di una donna ormai anziana che non si rassegna al proprio decadimento fisico (pile ‘n capo e dient ‘mmocca nun tene cchiù”) e “vo’ ancora zucchete zu”.
Il ricorso alle invenzioni vagamente onomatopeiche diventa un dato ricorrente. Prima dello “zucchete zu” appena richiamato avevamo già incontrato “Tuppe, tuppe, tuppe, ttu” e “tracchete, tracchete, tracchete, tra “Ndringhete ndrà”. In “Quanno ammore vo filà”, nel fluire di un testo particolarmente felice, l’irruzione irrefrenabile della giovanile passione amorosa ne viene efficacemente rafforzata: “E allor’ammore e ‘ndranghete ‘na notte che te fa?”.
Nel testo di una canzone del 1890, in cui l’avvenente proprietaria di una “Cantina” nella quale custodisce un antidoto che guarisce da certi mali gli uomini, l’autore Salvatore Di Giacomo, ancora lui, aveva punteggiato la somministrazione del “rimedio” con la formula “Tiriti tiritommola” che dà anche il titolo alla canzone. Solo qualche anno dopo la più celebre “‘A cura ‘e mammà” dal contenuto speculare, la cura occorre per una ragazza che soffre per la mancanza di un innamorato e bisogna provvedere presto “ca si no piglia sotto ‘o rrau” (cioè il ragù si attacca su fondo della pentola). La somministrazione della cura, che “ingrassa e rinforza”, viene sottolineata da un “Tirituppete e llariulì” non molto diverso dalla “Tiriti tiritommola” appena ricordata.
Gustosissima è “Quanno mammeta nun ce sta” nella quale lo spasimante vuole salire in casa dell’amata per incontrarla da sola e potersi scambiare l’amore (“io te dongo ‘na cosa a te tu me dai ‘na cosa a me) e farle, grazie a questa reciproca donazione, un regalo, cioè ingravidarla. Ai parenti che solo in presenza del “regalo” ammetterebbero lo spasimante in casa, la ragazza dovrebbe rispondere che la cosa è tardiva perché lo spasimante vi è già entrato, come dimostra il regalo.
Nella celeberrima “‘A tazza ‘e cafè” l’allusione alla conquista amorosa si racchiude nella frase “Ma tanto ch’aggia vutá, e tanto ch’aggia girá…ca ‘o ddoce ‘e sott’a tazza, Fin’e ‘mmocca m’adda arrivá!”
In “Vola e va” il protagonista decanta le qualità di Margherita, concentrato di bellezza e di signorilità, ma la puntuale elencazione di tutti i suoi pregi si conclude fatalmente con l’affermazione, sia pur molto lieve, che “‘o penziero vola e va… lla… lla… lla”. E non molto diverso è il soggetto di “Donn’Amà” (Donn’Amalia) bellezza rara che l’innamorato non riesce a sposare per l’opposizione materna. I due comunque si frequentano in pubblico e lui ama fotografarla, ma può capitare che la sua macchina fotografica non funzioni e allora chiede la collaborazione della donna: “Oggi s’è rrott’a machinetta mia e nun ve pozzo fa ‘a fotografia. Faciteme ‘o favore, che ve costa? Voglio ‘nu poco ‘a machinetta vosta. E ve ne faccio due, due soltanto Donn’Amà, un’e prufilo e ‘n’ata comme va vulite fa?”
Continua …
Nota: per la ricerca su YouTube delle canzoni citate seguire il percorso Roberto Murolo, con l’eccezione di ‘Ndringhte ndrà (Miranda Martino), ‘O pizzaiuolo nuovo (Carlo Missaglia).