Cultura
L’uomo di Neanderthal o Adamo?
Secondo il primo dei due racconti della creazione contenuti nei...
...leggi l'articolo
Attualità
Parassiti?
Immagine di www.pixabay.com Per anni, anzi per decenni, i popoli...
...leggi l'articolo
Racconti
Maria ‘a rossa
Disegno di A. Nacarlo, "la sorcière". Riproduzione riservata. Napoli, anno...
...leggi l'articolo
Politica
Carmagnola
Altiero Spinelli (Fonte: Wikipedia) “S’ode a destra uno squillo di...
...leggi l'articolo
Attualità
Anche questa è Napoli?
Foto del Parco di Villa Letizia a Barra (A. Nacarlo)...
...leggi l'articolo
Politica
Manipolazione
Era inevitabile e facilmente prevedibile la reazione di Giorgia Meloni...
...leggi l'articolo
Racconti
Nella nebbia – Nacht und Nebel*
Disegno di A. Nacarlo. Riproduzione riservata *L'espressione Nacht und Nebel...
...leggi l'articolo
Politica
Sarabanda
Il 24 febbraio 2022 il mondo è cambiato. In quel...
...leggi l'articolo
Cultura
Napoli velata: Iside e il suo culto immortale
Antonio Nacarlo, Iside, Riproduzione riservata “O dolce madre, tu che...
...leggi l'articolo
Attualità
E se telefonando …
È veramente un mondo strano quello nel quale otto miliardi...
...leggi l'articolo

zonafranca

  «Alcide De Gasperi, ritenuto, a ragione, uno di Padri fondatori oltre che della nostra Repubblica anche del processo di integrazione europea, forte della sua esperienza di uomo di frontiera, osservava che “la principale virtù della democrazia è la pazienza. Bisogna attendere alle cose con tenacia e vigilanza, con la coscienza che le cose debbano sempre maturarsi”. La pazienza “di fronte alle lentezze dell’uomo”. L’unità europea è un’impresa in salita, dove alle difficoltà e alle visioni anguste si devono contrapporre fattori ideali e politici. L’unità europea è l’ambizione di completare uno storico percorso di innegabile successo.» – Presidente Mattarella (Torre Pellice, 31/08/2023)

Attualità

Ventotene: è solo un’isola?

Pochi giorni fa si è svolta a Roma e in altre piazze d’Italia una manifestazione che non ha precedenti. Una manifestazione non “contro” qualcosa ma “per” qualcosa, una manifestazione al...
...leggi l'articolo
Attualità

“Si vis pacem para bellum”, in che senso?

«L’Italia ripudia la guerra». Così sta scritto nell’articolo 11 della nostra Costituzione. Ma è ancora vero mentre il mondo si riarma? Mentre il piccone di Trump si abbatte su tutte...
...leggi l'articolo
Il Punto

Quale etica in politica?

«Oggi il terribile spettro della guerra si aggira nuovamente per l’Europa. E noi dobbiamo fronteggiarlo. Non possiamo più rifugiarci in una comoda rimozione»; queste parole di Antonio Scurati su la...
...leggi l'articolo
Attualità

Europa: una disamina

Sono un fiero cittadino italiano e un orgoglioso cittadino europeo. Sentire spinte disgreganti non solo mi rattrista, ma mi spaventa molto. Nell’attuale, fragile situazione, il valore dell’Unione Europea è ancor...
...leggi l'articolo
Politica

Democrazie e liberalismo

La democrazia, sistema politico che vige attualmente in circa la metà dei centonovantatré Stati del mondo, è certamente il tipo di governo migliore rispetto a tutti gli altri, anche se...
...leggi l'articolo
Attualità

È l’autunno della Repubblica?

L’Europa, forse pian piano fra mille difficoltà, sta cominciando a rendersi conto di quanto fosse veritiero, premonitore e indispensabile ciò che auspicò nel lontano 1946 Winston Churchill quando preconizzò “gli...
...leggi l'articolo
Politica

Populismo e democrazia

Il populismo non è un movimento recente, ma solo di recente è assurto ancora una volta a nuova vita, anche se le sue radici affondano nel lontanissimo passato. Storicamente, con...
...leggi l'articolo
Politica

Se potessimo …

Se qualcuno degli esseri umani che abitano su questa terra possedesse poteri soprannaturali e avesse la possibilità di esercitarli, per esempio, ponendo fine alle guerre che stanno martoriando questo povero...
...leggi l'articolo
Racconti

Dracula è sepolto a Napoli? Tra storia, mistero e turismo trash

Disegno di A. Nacarlo ispirato a “Dracula di Bram Stoker” di Francis Ford Coppola È passato da poco Carnevale e possiamo permetterci di scherzare su argomenti pseudo-storici. Quindi, con buona...
...leggi l'articolo
Esteri

Un pressante interrogativo

Immagine generata con intelligenza artificiale C’è una cosa che non riesco assolutamente a capire, nonostante faccia di tutto per tenermi informato su varie fonti di diverso orientamento politico. In questo...
...leggi l'articolo
Attualità

A chi il mondo? A me!

Può risultare noioso e ripetitivo parlare sempre dello stesso personaggio, ma quando la persona in questione è l’uomo più potente del mondo e inoltre manifesta gravi segni di squilibrio che,...
...leggi l'articolo
Politica

Fermate il mondo … voglio scendere!

Anche chi segue distrattamente le vicende nazionali e internazionali non ha difficoltà a percepire l’impazzimento generale che riguarda praticamente tutto l’orbe terracqueo, come se ci si trovasse su una giostra...
...leggi l'articolo
Attualità

Un appello che fa riflettere

Riceviamo da Maria G. Buscema e volentieri pubblichiamo Il 26 febbraio scorso i quotidiani il manifesto e la Repubblica hanno pubblicato un appello firmato da 200 ebree ed ebrei italiani...
...leggi l'articolo
Cultura

Grazie Occidente?

È invalsa, da un certo tempo ormai, l’abitudine di scagliarsi contro l’Occidente, addebitandogli tutti gli sconquassi che il nostro mondo sta attraversando e vivendo con profondo disagio. Ma, per amore...
...leggi l'articolo
Politica

Europa, se ci sei batti un colpo!

«La via da percorrere non è facile né sicura, ma dev’essere percorsa e lo sarà». Così si concludeva il manifesto di Ventotene, che allora sembrava poco più di un illusorio...
...leggi l'articolo
Attualità

La legge è uguale per tutti?

E Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse loro: «Ogni regno diviso contro se stesso va in rovina; ed ogni città o casa, divisa contro se stessa non può durare» (Matteo,...
...leggi l'articolo
Cultura

La realtà è magica

Se è stato Dio a creare l’universo, e con esso la nostra Terra e i suoi abitanti, allora in quel tempo doveva proprio essere di cattivo umore, oppure non era...
...leggi l'articolo
Politica

Occasioni perdute

Stando a una definizione di Max Weber, “lo Stato è quella comunità umana che, nei limiti di un determinato territorio, esige per sé il monopolio della forza fisica legittima”; pertanto...
...leggi l'articolo
Esteri

Il demolitore

Disegno di Antonio Nacarlo In un recente articolo su la Repubblica, Concita De Gregorio concludeva con queste parole: “É, questo, un tempo fragilissimo. Il pericolo enorme, se solo si riuscisse...
...leggi l'articolo
Racconti

Il tesoro del cardinale Brancaccio

Napoli, Cappella Brancaccio in san Domenico Maggiore (Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_Brancaccio) Napoli era avvolta da una nebbia insolita quella sera. La luce dei lampioni tremolava e il frastuono del traffico lontano si...
...leggi l'articolo
Attualità

C’era una volta l’Occidente

Incertezza e precarietà sono due termini che ben descrivono lo stato d’animo della maggior parte degli abitanti di questo pianeta. Sono due condizioni fortemente negative, perché incidono profondamente sulla capacità...
...leggi l'articolo
Politica

Sovranità limitata

Se domandassimo al “popolo” se volesse che le guerre — tutte le guerre — cessassero, la risposta sarebbe con quasi assoluta certezza un sonoro “sì”. Allora, perché non finiscono dato...
...leggi l'articolo
Attualità

Otto miliardi in ostaggio?

Immagine da www.pixabay.com Sulla Terra vivono più di otto miliardi di persone, la maggior parte delle quali in condizioni molto precarie e senza alcuna certezza per il loro futuro, che...
...leggi l'articolo
Cultura

Massimo Stanzione e Hans-George Gadamer: un incontro possibile

Massimo Stanzione, Cleopatra suicida, 1630; Hermitage, San Pietroburgo (Fonte: Wikipedia Commons) Massimo Stanzione è una delle figure più significative della pittura napoletana del Seicento, protagonista di un’epoca in cui Napoli...
...leggi l'articolo
Attualità

Speriamo!

Alba (foto di G. Capuano) È così confortevole poter vivere nel riparo della nostra casa, circondati da oggetti che ci sono familiari, da persone che ci vogliono bene, seguire una...
...leggi l'articolo
Attualità

Giorgia, dove vai?

La premier Meloni (Fonte: https://www.governo.it/it/il-presidente) In un recente articolo abbiamo paragonato Donald Trump, fresco di elezione alla presidenza, a un novello Costantino, l’imperatore romano che nel 313 E.V. introdusse il...
...leggi l'articolo
Il Punto

Cala … Trinchetto!

Disegno di A. Nacarlo I lettori appartenenti alla generazione boomer non avranno difficoltà ad associare il “Trinchetto” del titolo con il protagonista di un divertente spot del rimpianto Carosello RAI;...
...leggi l'articolo
Attualità

Il Male

Disegno di A. Nacarlo Nell’Italia permissiva della fine degli anni ‘70 dello scorso secolo ebbe una discreta diffusione (toccò le 140.000 copie, ben più di quelle di certi attuali giornalacci...
...leggi l'articolo
Attualità

Trump, il mistico

Bisogna dare atto al neopresidente americano del fatto che, per la prima volta, dopo duecento anni nei quali, a cominciare da De Tocqueville, l’America è stata definita come “la più...
...leggi l'articolo
Attualità

Giù le mani dall’Europa!

Foto di www.unsplash.com A mia memoria, che può anche essere labile, non ricordo di aver mai assistito ad una intrusione così plateale e del tutto fuori luogo della politica di...
...leggi l'articolo
Attualità

La propaganda, oppio dei popoli

Masaniello, disegno a carboncino di Antonio Nacarlo Un antico detto napoletano recita: "peggio 'na capa rìgnuta ca 'na fattura fatta" per spiegare quanto il potere della persuasione costante abbia più...
...leggi l'articolo
Attualità

Sono stato forestiero …

Le migrazioni fanno da sempre parte della storia dell’umanità. Secondo la Bibbia, il primo migrante di fama fu addirittura un uomo di grande lignaggio, Abramo, padre del popolo ebraico, al...
...leggi l'articolo
Attualità

Siamo all’aperto conflitto sociale?

Di recente abbiamo parlato della triste vicenda che ha portato al calor bianco lo scontro fra la Magistratura e il Governo. Le accuse irripetibili, al limite del penalmente perseguibile, con...
...leggi l'articolo
Attualità

Non è colpa mia!

Cos’hanno in comune il nostro attuale Governo e quello del Tycoon rosso chiomato? Molto, a cominciare dall’affiliazione politica di estrema destra sovranista e dall’inimicizia verso ogni forma di democrazia liberale,...
...leggi l'articolo
Attualità

Pace in terra agli uomini di buona volontà

Mai annuncio, quello del titolo, pronunciato da un’altissima fonte, fu più negletto di quanto non lo sia nel tempo in cui viviamo. Si tratta delle parole pronunciate da un angelo...
...leggi l'articolo
Cultura

Francesco Guarino e le conseguenze dell’amore

Francesco Guarino, Sant'Agata – Napoli, Museo di Capodimonte La storia dell’umanità è piena di esistenze scialbe che sembrano consumarsi, monotone e inutili, fino al momento della morte. La tendenza umana...
...leggi l'articolo
Cultura

Historia magistra vitae

Queste parole - pronunciate nel suo “De Oratoria” da uno dei più grandi retori della storia, Marco Tullio Cicerone, più di duemila anni fa - devono essere scolpite nella nostra...
...leggi l'articolo
Cultura

Indagine sull’eternità

Nascere già condannati a morte, sia colpevoli che innocenti, non è certamente il modo migliore per vivere il tempo della nostra vita. Lo accettiamo perché non abbiamo altra alternativa: nemmeno...
...leggi l'articolo
Attualità

Un americano a Roma

Diciamo la verità, l’America per molti europei e in particolare per noi italiani è sempre stata considerata un sogno irraggiungibile, una mèta ambita e agognata. Una esilarante parodia di come...
...leggi l'articolo
Racconti

Fascisti su Marte

Disegno di Antonio Nacarlo Nel giorno stesso della sua “ascesa al trono” Trump ha dato inizio alla Creazione di un Nuovo M. Il suo primo passo è stata la concessione...
...leggi l'articolo